Designer dell’accessorio in maglieria e Interior Stylist
Il buon design porta sempre un messaggio!
Con il mio progetto di prodotti e consulenze, credo e promuovo il valore artistico sartoriale – industriale che accompagna il complemento d’arredo. Mi piace ispirare e influenzare, seguendo le passioni e il sapere, confrontandomi con un pubblico sensibile. L’importanza dello studio nel le varie fasi di lavorazione: dall’idea alla costruzione e definizione del ‘prodotto’, per la conquista di un buon risultato finale!
Diventare designer e imprenditore:
La problematica per i progettisti autoproduttori è acquisire le competenze per diventare un “designer imprenditore”. Trasformarsi da una figura ideatrice del progetto, che segua tutte le fasi: prototipia-produzione-magazzino-comunicazione- vendita- distribuzione, in considerazione di investimenti, ricavi, utili e perdite. L’autoproduzione richiede una costante negoziazione con te stessa. Il design trova poi senso, quando riesce a svincolarsi dai sistemi comunicativi dell’industria. La costruzione di un linguaggio alternativo e autonomo rispetto alla produzione in serie, è importante nella cercare altri codici espressivi e per raggiungere un pubblico diverso, orgogliosamente minoritario. I piccoli numeri che si realizzano, non permettono di seguire le mode o i trend dell’industria: creare un linguaggio autonomo è una necessità espressiva, ma anche un sano limite produttivo.

