





Filati: lana merino extrafine cardata, cashmere, cotone…
Misure Coperte: largh. da cm 145 a cm 165/170, lungh da cm 170 in poi
Cuscini: grande 50 × 45 medio 45×40 piccolo 30 x 30
Realizzazione tecnica: Jacquard – intarsio – lavorazione a punti

Mi piace lavorare con le molteplici combinazioni di filati legate alla lana cardata merino extrafine con le varie mescolanze o filati puri. Di riferimento ho fornitori seri, disponibili, consapevoli del valore della materia, dai quali posso scegliere volutamente alcuni filati di tradizione, che ho sperimentato negli anni. I materiali utilizzati sono accuratamente selezionati e testati nei colori avvalendomi di Cartelle Colori disponibili e rinnovate nella stagione in corso. Uso il tinto in filo, che è importante per la solidità e purezza del colore; toni neutri che si affiancano a nuances vibranti e luminose, infondendo sensazioni di sobria intimità e leggerezza.
Ogni prodotto è l’espressione di abilità tradizionali e artigianato tecnologico: provare e sperimentare! I miei prodotti sono realizzati in piccole quantità per offrire la cura del “particolare”, con un’attenzione speciale nelle finiture a mano. Una storia, un metodo di lavoro, una capacità creativa e manifatturiera, duttili alle esigenze di una clientela esigente
Perchè dovresti scegliere una coperta lr
- Ti piace possedere un ‘oggetto di design’
- Ti interessa un complemento d’arredo che sia di ‘ispirazione’
- Vuoi una coperta di valore ‘estetico-funzionale’
- Un ‘regalo prezioso’ per te o una persona speciale
- Il gusto della ‘semplice eleganza’ che arreda
- Il colore e calore per ‘coccolarti’
- Sapere che ti aspetta la ‘tua coperta’ nei momenti di relax…
- Avere una coperta o un cuscino ‘personalizzati’
- Un prodotto nella sua unicità in uno spazio da vivere
- Vuoi e puoi coprire una vecchia poltrona…
- Vuoi una coperta ‘originale’ in maglia e non un ovvio plaid di tessuto
- Una scelta di un prodotto che apprezzerai ancora di più nel tempo
- Comprendi il valore economico di un oggetto industriale-artigianale
- Perché sei esigente: vuoi una coperta speciale che va oltre le mode…
Perchè non dovresti scegliere una coperta lr
- Non ricerchi un ‘prodotto di design’
- Ti ‘ispira’ poco questo tipo di complemento d’arredo
- Hai una casa che non necessita di un oggetto superfluo
- Non lo consideri un regalo speciale
- Vuoi una coperta o cuscino di un ‘brand famoso’
- Non ricerchi il ‘colore e il caldo naturale’
- Non ti interessa il ‘su misura’ e la ‘personalizzazione’
- Vuoi la ‘classica’ coperta in tessuto
- Preferisci un prodotto dal ‘prezzo economico’
- Pensi che sia una ‘spesa inutile’
- La trovi delicata e poco durevole…
- Presti poco interesse alla ‘qualità dei dettagli’
Sei la persona giusta ad incontrare il mio prodotto?
La visione disegnata in uno stile di vita. La ricerca nel benessere della mente e corpo, legato alla sensazione piacevole di concedersi delle ‘coccole’ con il colore e calore! Il valore e la consapevolezza del riposo. Liberi di abitare circondandosi di alcuni oggetti che ci fanno star bene!
Se senti la voglia di cambiare qualcosa o aggiungere un accessorio originale per la casa o desideri un consiglio specifico nel volere un ‘oggetto coordinabile’ nello studio dei colori da abbinare a pattern che possano ‘adattarsi e rivalutare’ uno spazio a te caro, per dare quel ‘tocco speciale’…

Racconto sulla coperta
Non è solo un complemento tessile d’arredo, è un prodotto complesso, alleato della natura, oggetto simbolico, amico inseparabile. È il frutto di tecnologie ed esperienze tessili che hanno una storia: una merce di valore, dura nel tempo ed è percepito come un capo di qualità.
Nel 1954, Linus Van Pelt, personaggio chiave di Peanuts (ideato da Charles Schulz) appare al fianco della sua immancabile coperta azzurra. La “coperta di sicurezza” più che uno strumento è un totem, l’identificazione della soddisfazione del bisogno di protezione.
Pensiamo a come la coperta ci accompagna per tutta la vita: dalla nascita (avvolti in una coperta) e per il resto dei giorni durante il sonno, siamo “coperti” da qualcosa. Per questa ragione, al di là di gusto, materiale, modelli e stili è un oggetto presente in varie etnie di qualsiasi latitudine.
Pura lana, innanzitutto: il concetto base nella scelta di una coperta in lana: la materia base è naturale. La stagione della coperta è un concetto che si è evoluto negli ultimi tempi; complice l’evolversi del comfort nelle case il riscaldamento e i cambiamenti delle abitudini di consumo, preferendo spesso il relativo uso di un piumino.
Isolante e salubre: la coperta in lana mantiene la temperatura del corpo, favorendo la sensazione di mantenerlo al caldo. E’ inoltre un prodotto anallergico e nel caso specifico, la lana merino extra-fine ha proprietà anti-acaro, cioè assenza di umidità e calore, un problema che riguarda invece materasso e guanciale.
Eco sostenibile: non sempre si riflette su tale aspetto che, nel caso della lana, è un prodotto naturale meno invasivo, per i cicli di vita della terra degli animali e dell’uomo: allevamento e non coltivazione non concimi e acqua sprecata. L’ allevamento è ciclico, poichè l’animale sopravvive alla tosa.
La manutenzione della coperta: a seconda del tipo di lana, si può lavare ad acqua con lavaggio a 30 gradi o a secco. E’ buona abitudine arieggiarla ogni tanto. Una puntualizzazione: la perdita di pelo con effetto ‘pilling’ non deriva dalla qualità ma è una caratteristica intrinseca del tessuto in maglia. La coperta vive con noi e l’usura del tempo ne è la conseguenza (nel caso il problema si risolve con l’uso di uno strumento specifico in commercio).
Pura Lana Vergine, marchio di cui fidarsi, oggi diventato “Woolmark (registrato in 117 Paesi). Il significato del termine Pura Lana Vergine è distinguibile fra le due parti: Pura Lana che sta a significare la presenza di sola lana all’interno del capo con una tolleranza max del 7,3% Vergine che è la lana di tosa, non rigenerata o recuperata da lavorazioni industriali.
