Creare una nuova coperta in maglia reinterpretando la tradizione della coperta

Cose che posso far bene:

Il mio sguardo parte da un’idea di pattern in maglia attraverso una lavorazione di punti. DIRITTO E ROVESCIO nell’ordito/trama e nel mix di colori: sperimentare e interpretare coperte e cuscini da coordinare. C’era una volta e ancora oggi, uno dei vari oggetti dello ‘slow living’: la coperta, come supporto rilassante alla modernità. Oggetti dinamici e d’effetto, in una idea di  rinnovamento. E’ utile circondarsi di oggetti esteticamente piacevoli! L’effetto emozionale e sensoriale lo puoi riconoscere anche in una coperta: rilassati e se puoi, condividila!

Coperta ‘Waves’ jacquard a 3 colori + lurex in merino extra fine cardato

Pro e contro di una coperta in maglia

Contro:

la caratteristica legata all’armatura aperta (costruzione della maglia) e quindi elastica, la rende sensibile all’uso (sfregamento e lavaggio) sviluppando quello che comunemente viene identificato con la parola ‘peeling’= pallino in superficie (soprattutto nelle lane cardate). L’altro problema, che è poi relativo, è il classico ‘filo tirato’. Il lavaggio accorto e specifico, non rovina il prodotto, nel dubbio c’è il lavaggio a secco.

Pro:

Il poter scegliere il tipo di filato nelle varie proposte: composizione e grossezza, in unito e fantasia, ha una elasticità naturale. Versatile nella colorazione, usando filati come il cashmere, la seta, il super-geelong, il baby alpaca…il risultato è eccezionale!

Seguire le varie fasi di progettazione partendo dal filato, è un lavoro di stimolo, dettato da esperienza e passione. La ricerca e lo studio delle ‘prove di smacchinatura’ nei vari punti lavorati, il come reagiscono al lavaggio, i cali, la resa, le dovute modifiche e migliorie. Dal piccolo campione ai conteggi (da parte del tecnico) interpretando la giusta  ‘tensione’ da aumentare o lasciar andare, considerando l’importanza della gestione di macchine elettroniche capaci di realizzare teli (che scendono dalla macchina) che solo alla fine, dopo altri passaggi di mani esperte (finiture anche a mano) e trattamento nel lavaggio, si capirà se sarà OK!

una coperta ‘lr’… 9 e 1/2 suggerimenti:

1. è una coperta di design: il valore estetico, espressione equilibrata di gusto e conoscenza

2. è una coperta innovativa: dall’interpretazione diversa nel considerare ‘la classica coperta’, nella sua originale proposta di motivi-colori-materiale

3. è una coperta che emoziona: ti aiuta a considerarla come elemento di decoro per la tua casa e che al momento opportuno ti ‘coccola’

4. è una coperta affidabile: ti garantisce qualità e sicurezza nell’uso quotidiano. Un prodotto funzionale e durevole, che va oltre le ‘mode’

5. è una coperta coinvolgente: ti offre la sua protezione con il suo calore, la indossi con una certa soddisfazione, rilassandoti e sognando

6. è una coperta ‘su misura’: il risultato tangibile dell’importanza dei dettagli, un ‘pezzo unico’ che considera e interpreta le tue esigenze in un progetto a più mani, secondo le regole della maestria artigianale di tradizione italica perfezionata dall’industrializzazione.

7. è una coperta di ’Atelier’: che vuole farsi conoscere ed apprezzare per il suo tipo di realtà, rivolgendosi ad una nicchia di clienti che si identificano e prestano l’attenzione dovuta ai valori che questo piccolo mondo offre

8. una coperta come ‘dono’: pensata come un regalo prezioso ad una persona cara, un evento, adattabile alle diverse età

9. è una coperta che ‘osa’: nell’armonia giocosa dei colori e patterns

1/2 è una coperta…: lascio a te una tua considerazione, se un giorno la possiederai. Sarò curiosa di avere un tuo parere!

Dettaglio coperta nella sua custodia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *