…aiutare a vivere meglio gli spazi e l’ambiente che ci circonda

“La decorazione serve per mettere a nudo l’anima delle cose” Nathalie du Pasquier

Il ruolo del designer verrà con il tempo sempre più apprezzato. Il designer ha come obiettivo, quello di aiutare a vivere meglio gli spazi e l’ambiente che ci circonda, non solo da un punto di vista estetico ma e soprattutto da quello concreto e funzionale (aspetto che si stava  perdendo). Organizzare l’ ambiente può aiutare a pianificare lo spazio,  seguendo e lavorando con il proprio  stile di vita, conquistando una  consapevolezza della propria casa. 

Il ruolo del designer è quello di cogliere in tempo reale i cambiamenti socio-culturali. Questo particolare momento ha accelerare una serie di processi già in corso. Da parte dell’utente c’è e ci sarà sempre di più, una maggiore attenzione verso i consumi, dettata anche dalla contingenza economica: si acquisterà meno e meglio, privilegiando oggetti duraturi, ben disegnati e prodotti, che soprattutto ci diano sicurezza e serenità. L‘usa e getta’ non è più una possibilità plausibile.

I colori influenzano la sensazione di benessere o disagio che abbiamo in una stanza e possono migliorare il nostro vivere quotidiano a livello emotivo o semplicemente dandoci l’impressione di essere in un luogo più grande o accogliente. ‘Ci sentiamo più al sicuro se usiamo colori più scuri sotto i piedi e colori più chiari sopra la testa, come sono di solito distribuiti nella natura, con colori intermedi in mezzo, cioè, sulle pareti, dice Angela Beckh.

La scelta dei colori è anche un modo per scandire le diverse aree e funzioni della casa. Il design, la progettazione e la decorazione degli spazi mi hanno sempre affascinata. Sono consapevole che vivere e lavorare in un ambiente che reputo “bello” esteticamente, gradevole e che rispecchi i miei gusti, mi aiuta ad essere più serena e produttiva. Mi piace incontrare persone che si occupano di ricerca e di design…

Mi riallaccio ad un mondo a me caro, pensando al modo di lavorare degli artisti delle avanguardie del 900’ che ruppero i confini delle singole arti, muovendosi nelle diverse discipline con grande disinvoltura e ottenendo risultati straordinari.

Il mio approccio all’accessorio è legato ad una visione armonica che è poi anche un modo di approcciare la vita. Il credere nell’interpretare un cambiamento ‘in meglio’: il mio contributo nella capacità d’interpretare il presente con un prodotto contemporaneo, funzionale e innovativo. Un oggetto conseguenza di un progetto: espressione di passione-impegno-attenzione (il bello, l’utile e il necessario nel sapere artigianale-industriale).

Osservo la casa da un diverso punto di vista, un ‘filo’ conduttore nella ricerca di benessere per la mente e corpo attraverso un oggetto utile, legato alla sensazione piacevole di  concedersi delle ‘coccole’ con il colore e calore! Riscoprire  il valore e la consapevolezza del riposo in compagnia di un accessorio come una semplice coperta… Liberi di abitare circondandoci di alcuni oggetti che ci fanno star bene, all’insegna di uno stile di vita rilassato.

2 Comments

  1. Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.

    1. Thank you!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *